Autore: Arturo Gariboldi Tecnico Ortodontista
Sistema distalizzante fisso con:
- Controllo di forze distalizzanti sostitutive (molle intercambiabili )
- Ingombro minimo
- Massimo ancoraggio
- Movimento distalmente guidato. Leggi tutto »
Autore: Arturo Gariboldi Tecnico Ortodontista
Sistema distalizzante fisso con:
- Controllo di forze distalizzanti sostitutive (molle intercambiabili )
- Ingombro minimo
- Massimo ancoraggio
- Movimento distalmente guidato. Leggi tutto »
Situazione di transitoria, completa o parziale interruzione del flusso respiratorio durante il sonno, causata da una chiusura temporanea delle vie aeree superiori: nasofaringe, orofaringe, ipofaringe o laringe.
Le figure professionali a cui deve rivolgersi chi soffre di questo disturbo sono il MEDICO di FAMIGLIA, l’OTORINOLARINGOIATRA, il PNEUMOLOGO.
CAUSE DEL RUSSAMENTO:
1) Ostruzione dello spazio orofaringeo
2) Accumulo di grasso dietro la parete posteriore della faringe
3) Riduzione del tono muscolare nei tessuti del palato molle
4) Obesità
5) Deposito di grasso a livello del mento
6) Macroglossia
7) Ipertrofia tonsillare e/o adenoidea
8) Deviazione del setto nasale
9) Ipertrofia dei turbinati
10) Mandibola arretrata o troppo piccola
Le strategie terapeutiche sono volte a correggere le cause. Per esempio la riduzione del tono muscolare del palato molle può essere combattuta evitando alcolici e pasti abbondanti serali. L’ipertrofia dei turbinati, delle tonsille e delle adenoidi possono essere corrette chirurgicamente. Vanno altresì individuate le situazioni dove siano indicati dispositivi ortodontici che favoriscono un avanzamento mandibolare. Nei roncopatici ( russatori ), infatti, durante il sonno la mandibola retrude e ciò si accompagna a una caduta all’indietro della lingua, con conseguente restringimento dello spazio orofaringeo.
Ci sono diversi tipi di apperecchi mobili antirussamento atti a favorire l’avanzamento mandibolare, i tecnici del G.O.O.R. utilizzano l’ORTHOAPNEA avendo la certificazione per la costruzione da parte dell’Azienda ORTOPLUS di Malaga ( Spagna ).
Autore M. Grazioso
Il sistema Lingual Straight Wire di nuova concezione, ideato e brevettato dal Dr. G.Scuzzo e K.Takemoto, rappresenta una soluzione innovativa per l’ortodonzia moderna linguale e/o vestibolare. Vedi dijiset.it
Autori: Dott.Umberto Stella – Odt.Savino Stella
RIPRODUZIONE DEI PRINCIPI DELLA “BUONA BOCCA” TRAMITE BITE
Nel corso degli anni si è fatta sempre più forte l’esigenza di avvicinarsi per quanto possibile a ciò che sono le bocche naturali: venne infatti introdotto, in sostituzione del concetto di “OCCLUSIONE BILANCIATA”, il principio di “OCCLUSIONE ORGANICA”, in cui si preferiva il rapporto dente a dente piuttosto che il rapporto dente a due denti, seguendo il concetto che il tavolato occlusale debba essere costruito secondo i dettami della ATM. Leggi tutto »
Autori:Dott.Umberto Stella-Odt.Savino Stella
Ovvero quel che succede quando un paziente non accetta nessun tipo di trattamento proposto!
Il caso: paziente di 37 anni si presenta in studio con l’ esigenza di risolvere un problema di estetica dovuto al fatto che il canino superiore di sinistra è ritenuto palatalmente, parzialmente erotto e il canino da latte che ha mantenuto lo spazio tra incisivo laterale e primo premolare è ormai caduto. Leggi tutto »
Autore: Michele Grazioso-G.O.O.R.
Gli attacchi linguali IDEA-L (LEONE), possono essere utilizzati con la tecnica del bondaggio diretto e indiretto. Come da prescrizione da parte del clinico, il bondaggio indiretto può essere eseguito con o senza set-up. Caso con set-up: allineamento e livellamento del 42-41-31-32-33 con movimenti di 1° e 2° ordine. Leggi tutto »
Autore: Luca Manelli – Tecnico Ortodontista
La fasi di costruzione in laboratorio della doppia placca di Sanders sono molto semplici per quello che riguarda i fili ,in quanto le placche sono costituite da ganci di Adams sui sesti e sui quarti e di un arco vestibolare semplice sia superiormente che inferiormente ( foto 1 ), se richiesti dal clinico si possono aggiungere ausiliari tipo molle per vestibolarizzare , mesializzare ecc ecc . Leggi tutto »
Autore: Grazioso Michele – Mogliano Veneto (TV)
Abitualmente i dispositivi fissi pediatrici sono ancorati a bande, ma queste implicano facilmente il loro distacco dopo la cementazione per le seguenti problematiche:
a) scarsa ritenzione a causa della morfologia dentale dei denti decidui o dei primi molari permanenti non completamente erotti (foto1);
b) intervento di forze di attivazione orali ed extraorali (quad-helix, disgiuntori, maschera del Delaire) e forze muscolari (griglia, lip-bumper). Leggi tutto »
Autore: Grazioso Michele – tecnico ortodontista – Mogliano Veneto (TV)
Con l’uso di dispositivi preconfezionati, durante le fasi di adattamento delle corone sul modello di gesso, queste risultano essere imprecise rispetto all’anatomia dei denti (dimensionalmente e occlusalmente). Leggi tutto »
Commenti recenti